Ristrutturare il bagno di casa è una delle richieste più comuni. Riportiamo di seguito un articolo dell’Architetto Granata pubblicato su Lavorincasa, che illustra tutti gli aspetti da valutare per ristrutturare il bagno: dall’impianto idraulico alle finiture, dai rivestimenti alle rubinetterie e ai sanitari.
Prima di ristrutturare il bagno
Quando pensiamo al bagno è sottinteso il concetto di benessere. In origine si e’ partiti a considerare il bagno come luogo per l’igiene e la cura del corpo, per arrivare oggi a vederlo come salotto del benessere per l’individuo che ne cura i particolari estetici e qualitativi, vivendo qui molto del suo tempo.
Quando decidiamo di rinnovare questo salotto, dobbiamo fare i conti con svariate problematiche come quelle della scelta dell’impianto idraulico, dei rivestimenti, dei sanitari, delle rubinetterie, nonché informarsi, prima di incominciare, se ci sia o meno bisogno di permessi per apportare tali modifiche.
Regole per la modifica del bagno
Prima di ristrutturare il bagno, dobbiamo stabilire che tipo di modifica vogliamo apportare, in quanto il discorso cambia nel caso nel caso in cui ci siano o meno spostamenti dei muri.
Per meglio spiegarsi, diciamo che, se la superficie resta invariata non sarà necessario presentare il progetto firmato dal tecnico, in caso contrario invece, bisognerà presentare al comune una pratica D.I.A. cioè Denuncia di Inizio Attività, almeno trenta giorni prima dell’inizio dei lavori, o S.C.I.A., ovvero Segnalazione Certificata di Inizio Attività, da presentare anche contestualmente all’inizio, firmata da un tecnico, che riguarda le opere edilizie minori, come nel nostro caso.
Sempre meglio affidarsi a professionisti abilitati e competenti, come d’altronde richiede il DM 37/08 in materia di sicurezza degli impianti.
Inizio lavori di ristrutturazione
La prima parte dei lavori per ristrutturare il bagno è anche la più fastidiosa perché è quella di smantellamento del vecchio bagno, con rimozione dei sanitari, dei pavimenti, rifacimento dell’impianto idraulico, che come già detto è sempre meglio sia affidato a personale qualificato, così come i lavori di posa in opera di pavimenti, rivestimenti e sanitari.
Impianto idraulico
In un bagno abbiamo due tipi di tubazioni, quella per il carico dell’acqua e quella per lo scarico collegata alla rete fognaria.
Per quanto riguarda il carico dell’acqua, bisogna dire che le tubazioni vengono collegate alla montante verticale del fabbricato mediante saracinesca, cioè mediante la chiusura dell’acqua.
Invece per gli scarichi i tubi presentano dimensioni maggiori e sono collegati alla colonna verticale della rete fognaria del condominio.
I tubi maggiormente usati e più affidabili al giorno d’oggi sono quelli in materiale plastico polietilene PE molto diffusi data la loro alta resistenza agli urti, all’acqua calda, ai detersivi, la scarsa tendenza a formare condensa, la leggerezza dei pezzi, nonché la vasta gamma di diametri, lunghezze e tipologie dei raccordi, atta ad affrontare ogni situazione impiantistica nel modo più semplice, rapido ed economico.
Scelta degli elementi del bagno
Per ristrutturare il bagno, la scelta dei sanitari è ovviamente doverosa prima di iniziare i lavori. La regola consiglia di avere le idee chiare su quello che sarà il nuovo bagno, tenendo conto delle caratteristiche dell’appartamento, cioè se sarà moderno, classico, elegante, di rappresentanza, se si troverà in città, in montagna, al mare ma soprattutto se sarà destinato ad un’abitazione, ufficio, o altro.
Inizia così la ricerca di tutti i componenti del nostro nuovo bagno, una ricerca non semplicissima, dato che in commercio troviamo una gamma vastissima di soluzioni, di tutti i tipi e prezzi, semplici nella loro installazione, resistenti e funzionali che si integrano armoniosamente in questi salotti.
CONTATTACI PER UN SOPRALLUOGO GRATUITO
La nostra azienda offre soluzioni e materiali per ristrutturare il bagno in appartamenti, case singole e villette. Offriamo un servizio rapido e pulito, con un risultato finale eccellente.
Lavoriamo a Padova, Vicenza, Venezia, Verona e Treviso.